Giornale radio


Raiplay

VUÊ O FEVELìN DI…

Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars,  aes  11.10 di buinore (par  dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.


L'appuntamento quotidiano in lingua friulana.  10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.





Dai 31 di Març ai 4 di Avril

 

Dal 31 Marzo al 4 aprile



h. 11.10


LUNIS 31 MARÇ In Friûl e Lombardie lis aziendis a fasin sisteme su la formazion intal setôr dal len-furniment. Il Cluster Friûl Vignesie Julie al à dât vite a cinc plateformis par formâ i zovins e inzornâ i dipendents. Al è stât, cun di plui, presentât a Manzan il gnûf bant regjonâl “Export legno arredo 2025" che al sarà doprât par finanziâ i progjets par l'internazionalizazion des impresis dal setôr cun sede in Friûl Vignesie Julie. Ospit: Carlo Piemonte.

 

MARTARS 01 AVRîL Il stât di salût de industrie de cjarte e grafiche in provincie di Udin al à patît une vore par colpe de crisi internazionâl e nazionâl. La industrie de cjarte taliane e je plui in dificoltât rispiet a chê di chei altris Paîs e tant al dipent propit dal cost energjetic. Ospit: Stefano Gollino.

 

MIERCUS 02 AVRîL La mont e je la sentinele dal cambiament climatic parcè che e patìs par prime i efiets dal aument des temperaduris rispiet a tancj altris lûcs. Propit par colpe dai efiets de crisi dal clime la mont e sta deventant un ambient simpri plui delicât. Ospits: Michele Colusso e Margherita Costantini.

 

JOIBE 03 AVRîL A aumentin infortunis sul puest di vore e malatiis sul lavôr: Udin e je la citât metude piês. Sui dâts regjonâi al pese in maniere negative il trend regjistrât intal cjâf lûc furlan. Al centri la prevenzion: l'Anmil e torne intes scuelis cun trente incuintris. La iniziative clamade "A scuele di sigurece" e à tant che obietîf chel di sensibilizâ i students sul risi presint intai lûcs di vore e, in tancj câs, ancje intai edificis scolastics. Ospit:Fernando Della Ricca.

 

VINARS 04 AVRîL La inteligjence artificiâl e pues acelerâ la inovazion e potenziâ la competitivitât des impresis. Innovation Day 2025 al sta par scomençâ. Al torne a tacâ il Roadshow talian, che, in graciis des tematichis ae avanvuardie, si conferme tant che un dai apontaments plui rilevants e strategjics, pensâts par supuartâ la cressude e la inovazion des impresis talianis. Ospit:Mauro Pinto.

 

 

LUNEDI’ 31 MARZO In Friuli e Lombardia le aziende fanno sistema sulla formazione nel settore del legno arredo. Il Cluster Friuli Venezia Giulia ha dato vita a cinque piattaforme per formare i giovani e aggiornare i dipendenti. E’ stato, inoltre, presentato a Manzano il nuovo bando regionale “Export legno arredo 2025” che finanzierà progetti per l'internazionalizzazione delle imprese del settore con sede in Friuli Venezia Giulia. Ospite: Carlo Piemonte.

 

MARTEDI’ 01 APRILE Lo stato di salute dell’industria cartaria e grafica in provincia di Udine risente in modo pesante della congiuntura economica internazionale e nazionale. L’industria cartaria italiana è più in difficoltà rispetto a quella di altri Paesi e molto dipende proprio dal costo energetico. Ospite: Stefano Gollino

 

MERCOLEDI’ 02 APRILE Le montagne sono le sentinelle del cambiamento climatico perché subiscono per prime gli effetti degli aumenti di temperatura rispetto ad altri luoghi diventando così, proprio a causa degli effetti della crisi climatica, un ambiente sempre più fragile. Ospiti: Michele Colusso e Margherita Costantini

 

GIOVEDI’ 03 APRILE Aumentano gli infortuni e anche le malattie sul lavoro: Udine è la città peggiore. Sui dati regionali pesa negativamente il trend registrato nel capoluogo friulano. Al centro la prevenzione: l’Anmil torna nelle scuole con trenta incontri. L’iniziativa, denominata “A scuola di sicurezza”, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui rischi presenti nei luoghi di lavoro e, in molti casi, anche negli stessi edifici scolastici. Ospite: Fernando Della Ricca. 

 

VENERDI’ 04 APRILE L’intelligenza artificiale può accelerare l’innovazione e potenziare la competitività delle imprese. Innovation Days 2025, ai nastri di partenza. Riparte il Roadshow italiano, che, grazie a tematiche all’avanguardia, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti e strategici, pensato per supportare la crescita e l'innovazione delle imprese italiane. Ospite: Mauro Pinto.

 

 

 

h. 15.15  


LUNIS AI 31 DI MARÇ “Battiti sottotraccia” e je la gnove racuelte poetiche di Cristina Micelli, publicade di resint di Qudulibri. La autore e indaghe il presint traviers dai compuartaments umans. Sul fonts paîs furlans scuindûts te batude dai lôr nons. OSPITE: Cristina, poetesse.

 

MARTARS IL PRIN DI AVRÎL Maternitât, dirits civîi, conflits, ambient a son i temis de XVIII edizion di Pordenone Docs Fest - Le Voci del Documentario, il festival di Cinemazero che dai 2 ai 6 di Avrîl al presentarà une selezion des miôr produzions dal cine dal reâl, talianis e internazionâls.    OSPIT: Marco Fortunato, president Cinemazero.

 

MIERCUS AI 2 DI AVRÎL “Fûc su Gurize” al è il titul dal libri publicât di La Patrie dal Friûl in ocasion di Go!2025, e che al met dongje lis riflessions di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi su la nature plurâl dal Friûl Orientâl, su ce che e jere la culture di confin e ce che e varès di tornâ a jessi. OSPIT: Andrea Valcic, president Clape di culture “Patrie dal Friûl”.

 

JOIBE AI 3 DI AVRÎL Ai 3 di Avrîl a colin i 948 agns de costituzion dal Stât patriarcjâl furlan, fondât tal 1077. Lis celebrazions uficiâls si fasaran ai 6 di Avrîl a Sacîl. Tal dì de Fieste de Patrie dal Friûl o volìn ricuardâ e resonâ su la identitât plurâl e inclusive di cheste tiere, nassude de coesistence di culturis diferentis. OSPITS: Angelo Floramo, storic – William Cisilino, diretôr Arlef.

 

VINARS AI 4 DI AVRÎL A Teôr, ai 5 di Avrîl, e torne la “Adunade dai Furlans”, une manifestazion dal fuart caratar identitari, destinade a dutis lis furlanis e i furlans, nassude par rinovâ e rinfuarçâ la apartignince storiche, culturâl e linguistiche dai furlans ae Patrie dal Friûl. OSPIT: Massimiliano Ghiro, vicepresident Pro Loco Teôr.

 

 

 

LUNEDì 31 MARZO “Battiti sottotraccia” è la nuova raccolta poetica di Cristina Micelli, uscita da poco per Qudulibri. L’autrice indaga il presente attraverso i comportamenti umani. Sullo sfondo alcuni paesi friulani nascosti nel battito dei loro nomi. OSPITE: Cristina Micelli, poetessa.

 

MARTEDì 1 APRILE Maternità, diritti civili, conflitti, ambiente sono i temi della XVIII edizione di Pordenone Docs Fest - Le Voci del Documentario, il festival di Cinemazero che dal 2 al 6 aprile presenterà una selezione delle migliori produzioni del cinema del reale, italiane e internazionali. OSPITE: Marco Fortunato, presidente Cinemazero

 

MERCOLEDì 2 APRILE “Fûc su Gurize” è il titolo del libro pubblicato da La Patrie dal Friûl in occasione di Go!2025, e che raccoglie le riflessioni di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi sulla natura plurale del Friuli Orientale, su quella che era la cultura di confine e su quello che dovrebbe essere di nuovo.

OSPITE: Andrea Valcic, presidente Clape di culture “Patrie dal Friûl”.

 

GIOVEDì 3 APRILE Il 3 aprile ricorrono i 948 anni dalla costituzione dello Stato patriarcale friulano, fondato nel 1077. Le celebrazioni ufficiali si terranno il 6 aprile a Sacile. Nel giorno della Fieste de Patrie dal Friûl vogliamo ricordare e riflettere sull’identità plurale e inclusiva di questa terra, nata dalla coesistenza di culture diverse. OSPITI: Angelo Floramo, storico  – William Cisilino, direttore Arlef.

 

VENERDì 4 APRILE A Teor, il 5 aprile, torna la “Adunade dai Furlans”, una manifestazione dal carattere fortemente identitario, destinata a tutte le friulane e friulani, nata per rinnovare e rafforzare l’appartenenza storica, culturale e linguistica dei friulani alla Patria del Friuli. OSPITE: Massimiliano Ghiro, vicepresidente Pro Loco Teor.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi

 

 

 

TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE


OBIETTIVO FRIULI

CASA FRIULI

ROTOCALCO INCONTRI



SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
 

 

  • A CURA DI

    MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI

  • AL MICROFONO

    ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784389
    antonia.pillosio@rai.it
    Tel: +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it