Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
FRIÛL IN COMUN. VÔS E INIZIATIVIS DAL TERITORI
IN ONDE LA SABIDE DES 14.05
IN ONDA IL SABATO DALLE 14.05
Sabide ai 22 di Fevrâr
Inte pontade di cheste sabide o tachìn lant a Mosse, piçul comun dal Friûl Orientâl. Paolo Medeot, Assessôr a ambient, viabilitât e sigurece, e Anita Persoglia, insegnante de scuele di musiche e componente de associazion fil(m)armonica, nus fasaran cognossi un lûc siôr di nature, storie e... musiche! (foto).
La ultime tape, par cumò, di chest nestri viaç cun Friûl in Comun nus menarà invezit a Martignà. Il sindic Mauro Delendi nus presentarà chest comun e nus fasarà cognossi la associazion plui vecje e che plui zovine presintis sul teritori comunâl: la filarmoniche Leonardo Linda cul so president Omar Pagnutti e la associazion Chei di Martignà de presidente Cristina Maiero.
Sabato 22 febbraio
In questo sabato cominceremo andando a Mossa, piccolo comune del Friuli Orientale. Paolo Medeot, Assessore all’ambiente, viabilità e sicurezza, e Anita Persoglia, insegnante della scuola di musica e componente dell’associazione fil(m)armonica, ci faranno conoscere un luogo ricco di natura, storia e… musica! (foto)
L’ultima tappa, per ora, di questo nostro viaggio con Friûl in Comun ci porterà invece a Martignacco. Il sindaco Mauro Delendi ci presenterà questo comune e ci farà conoscere l’associazione più vecchia e quella più giovane presenti sul territorio comunale: la filarmonica Leonardo Linda con il suo presidente Omar Pagnutti e l’associazione Chei di Martignà della presidente Cristina Maiero.
“Friûl in Comun. Vôs e iniziativis dal teritori”
Une cartuline radiofoniche dai comuns de nestre regjon dulà che i sindics a puedin presentâ pal miôr lis peculiaritâts de lôr zone, marcant lis variis carateristichis toponomastichis, gjeografichis, storichis, contant i plui impuartants aspiets culturâi, economics e di comunitât, cence dismenteâsi des iniziativis linguistichis dedicadis ae marilenghe.
Un viaç che di volte in volte si insiorarà de vôs di une persone che e puarte indenant i valôrs dal lûc, evidenziant ancje il rûl dai zovins e il lôr contribût.
“Friûl in Comun. Vôs e iniziativis dal teritori”
Una cartolina radiofonica dai comuni della nostra regione dove i sindaci possano presentare al meglio le peculiarità della propria zona, evidenziandone le varie caratteristiche toponomastiche, geografiche, storiche, fino a raccontarne i punti di forza culturali, economici e di comunità e, ovviamente, le iniziative linguistiche dedicate alla marilenghe.
Un viaggio che di volta in volta si arricchirà di voci appartenenti a un testimone portatore dei valori del luogo, sottolineando anche il ruolo dei giovani e il loro apporto.
-
UN PROGRAMMA DI
MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI
-
CON
MARCO FORNASIN E GIACOMO PLOZNER
-
CONTATTI
Tel: +39 0407784277
programmirai.fvg@rai.it