Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 


    

La settimana di Sconfinamenti inizia lunedì con una lodevole iniziativa della Comunità degli Italiani di Fiume rivolta agli studenti della SMSI fiumana. A seguire “Nascite e rinascite” lo spettacolo di musica e narrazione di Laura Marchig e Drako Jurkovic-Charile proposto al giovane pubblico delle SMSI dell’Istria.

 

Martedì Il ricordo della professoressa Luciana Borsetto, colei che ha tradotto in italiano l’opera letteraria “Giuditta” scritta nel 1521 dallo scrittore dalmata Marco Marulo, considerato il padre della letteratura croata e che le è valso il premio per la migliore traduzione di un testo croato in lingua straniera. Con i colleghi docenti universitari e la sorella Maria Antonella Borsetto ne ricostruiamo la storia e la portata intellettuale.

 

Mercoledì Dalla mostra in corso "Miela By Air Mail". Miela Reina (Trieste, 1935-1972) un'artista visionaria e originale, dai forti contrasti, espressi nelle atmosfere della natale Trieste e quelle intense delle estati siciliane, per voce della nipote nonché curatrice Lucia Budini e la storica dell’arte Paola Pesante, agli esiti dell’incontro “Valorizzazione dell’origine geografica e alleanze imprenditoriali” realizzato all’interno del corso di formazione imprenditoriale dell’Unione Italiana

 

Giovedì Le celebrazioni per i dieci anni del gruppo delle rematrci “Voga Veneta” di Pirano. La tradizione della remata al femminile di origini veneziane, scomparsa nel tempo nel golfo piranese è riapparsa grazie alla passione e alla ricerca di Amalia Petronio, dal remo in forcola, alla postura, dalla manutenzione alla cura dell’imbarcazione, il topo a quattro remi. Tanti i sostegni da sponda a sponda in particolare da parte delle donne della Serenissima Giudecca.

 

Venerdì “Rimad'origine”, mostra promossa dall'associazione di volontariato di donne “Luna e l'Altra, con “Una casa tutta per noi” e con la Casa Internazionale delle Donne-Trieste. Oltre trenta poesie di poete da tutto il mondo, sia nella lingua originale che nella traduzione in italiano, scritte da donne provenienti da quattro continenti, sotto la guida esperta di Elisa Vladilo, l'artista che ha ideato il progetto di Arte Pubblica Relazionale.

 

Sabato qual è la conoscenza (e la presa di coscienza) degli italiani in merito al “Giorno del Ricordo”? l’Associazione Nazionale Dalmata (per tramite di Tecné) ha svolto un’interessante ricerca: i risultati e, soprattutto, i commenti ai dati nelle parole dalla presidente del sodalizio dalmata Carla Isabella Elena Cace e del professor Luigi Di Gregorio.

 

Domenica nella prima parte la toccante testimonianza della professoressa Maria Rita Giorgolo in merito all’esodo da Fiume di suo papà; a seguire dalla ricerca scientifica promossa dall’Università di Trieste emergono i benefici offerti da piscine d’acqua marina, bagni di mare e talassoterapia nel trattamento, in particolare, di malattie dermatologiche e reumatiche.

 

 

Nella foto: Miela Reina

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it