Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
TV - PROGRAMMI REGIONALI

Nello spazio della programmazione
di Rai 3 bis
Mercoledi 2 aprile alle ore 21.20
vanno in onda
“UN SILENZIOSO MASSACRO”
di Sabrina Benussi
e
“BIOSFERA A KM VERO”
di Fabio Pappalettera
“Un silenzioso massacro” affronta una delle atroci pratiche della Germania nazista: l’Aktion T4, programma kdi eutanasia che consisteva nell’eliminazione delle persone considerate “indegne di vivere” ovvero quelle con disabilità neurologiche, psichiatriche e fisiche.
Si parte dalla Germania nazista e poi si arriva a Trieste, dove gli stessi nazisti coinvolti nell'Aktion T4 deportarono i pazienti ebrei ricoverati presso l'Ospedale Psichiatrico Provinciale, l'Ospedale dei Cronici, l'Ospedale Maggiore e l'Ospedale di Santa Maria Maddalena. Due mesi prima, tutti i degenti dell'Ospizio Israelitico "Gentilomo" erano già stati deportati. Nel corso di soli due mesi dell'occupazione nazista a Trieste, oltre un centinaio di persone ricoverate in queste strutture vennero arrestate e deportate, pari a circa un decimo del totale dei deportati dalla città tra il 1943 e il 1945.
Il 26, 27 e 28 marzo 2024, abbiamo preso parte al convegno "La cura tradita" presso il Teatro Basaglia del comprensorio di San Giovanni. All'evento ha partecipato una delegazione di discendenti delle vittime dell'operazione T4 nella Germania nazista, accompagnata dal prof. Michael von Cranach, il medico psichiatra tedesco che per primo ha portato alla luce gli orrori della politica di igiene razziale perpetrata dal nazismo.
La classe ora 5I del Liceo Petrarca con la guida della prof.ssa Benussi e il sostegno della Fondazione Crt Trieste, ha realizzato questo documentario con le testimonianze raccolte dai discendenti delle vittime sia tedesche che triestine della persecuzione nazi-fascista, oltre a un'intervista allo stesso prof. von Cranach. Questo progetto si inserisce in un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) che coinvolge due classi del liceo linguistico, per un totale di 43 studenti. Le interviste sono state svolte in italiano, tedesco e una in ebraico.
Attraverso intense e toccanti interviste, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare le testimonianze dirette, permettendo di esplorare in profondità un periodo storico in cui l’umanità era stata smarrita. Il prodotto che ne è scaturito è un'opera ricca di pathos, che non solo ricorda l'orrore crimini nazisti, ma si fa anche strumento di riflessione e insegnamento.
Due ragazzini curiosi, una guida naturalistica, un'allevatrice di mitili, una viticoltrice del Carso e una chef rinomata: sono loro i protagonisti del video "Biosfera a km vero" prodotto dal WWF Area Marina Protetta di Miramare per promuovere la Riserva MaB UNESCO tra Trieste e Duino. Dal mare al Carso, scopriamo con loro un territorio unico, riconosciuto dall’UNESCO per la convivenza armoniosa tra uomo e ambiente, e concludiamo la giornata con le ricette semplici e prelibate di Ami Skabar, che riesce a valorizzarne i prodotti con sapiente maestria. Prodotti a km zero e davvero sostenibili, come il vino ottenuto dalla cura dei pastini del ciglione carsico, le cozze allevate nelle mitilicolture estensive o il pesce povero frutto della piccola pesca artigianale.
GUARDA I FILMATI SU RAIPLAY
-> #mce_temp_url# <-